Cittadinanze sospese. Precarietà, mobilità e diritti delle ricercatrici e dei ricercatori italiani all’estero

Autors/ores

DOI:

https://doi.org/10.14198/DISJUNTIVA2023.4.2.6

Paraules clau:

cittadinanza, diritti sociali, ricercatori, precarietà, mobilità, UE

Resum

I processi di transnazionalizzazione e di flessibilizzazione/precarizzazione del lavoro contribuiscono a riconfigurare gli attributi di cittadinanza formale e le pratiche di cittadinanza materiale delle nuove generazioni, trasformando in modo radicale il rapporto tra individui, lavoro, territorio e diritti. Le implicazioni sul piano della cittadinanza di precarietà e mobilità sono state indagate raramente nella loro interazione. Obiettivo del contributo è individuare in che modo la “flessimobilità” incide nel riconfigurare il rapporto tra giovani e cittadinanza e comprendere come contribuisca ad alimentare l’incertezza nella progettazione dei percorsi di vita. Il contributo si basa sull’analisi di documenti UE e interviste in profondità a ricercatrici mobili nello Spazio Europeo della Ricerca. La ricerca indica che vi sono delle fratture e delle contraddizioni nel modo in cui la mobilità è soggettivamente e oggettivamente vissuta. La tensione tra la promozione istituzionale alla mobilità e la debole costruzione di un sistema di diritti coerente con questa, spinge i ricercatori flessi-precari ad assumere in larga parte su di sé i rischi e le incertezze connessi a questo tipo di percorso. In questa tensione è ravvisabile l’influenza di un approccio neoliberista, che spinge gli individui a responsabilizzarsi e le istituzioni a deresponsabilizzarsi.

Referències

Alberio, M. e Berti, F. (2020). Italiani che lasciano l'Italia. Milano. Mimesis.

Alteri, L. e Raffini, L. (2007). ¿Trabajadores precarios, ciudadanos precarios? Sistema. Revista de Ciencias Sociales, 197-198: 43-58.

Armano, E. e Murgia, A., a cura di (2012). Mappe della precarietà. Spazi, rappresentazioni, esperienze e critica delle politiche del lavoro che cambia. Bologna. Emil de Odoya.

Armano, E. e Murgia, A., (a cura di) (2014). Generazione precaria. Nuovi lavori e processi di soggettivazione. Bologna. Emil de Odoya.

Baglioni, L.G. (2009). Sociologia della cittadinanza. Soveria Mannelli. Rubbettino.

Ballatore, M. (2014). Mobilità geografica in Europa e precarietà. Indagine comparativa internazionale sui Laureati Erasmus. In Armano, E. e Murgia, A. (a cura di) Generazione precaria. Nuovi lavori e processi di soggettivazione (pp. 44-59). Bologna. Emil de Odoya.

Bascetta, M. (a cura di) (2015). Economia politica della promessa. Roma. il Manifesto.

Beck, U. (1990). La società del rischio. Roma. Carocci.

Bichi, R. (2017). Leave or remain: integrazione, appartenenza e mobilità dei giovani europei. In Rapporto Giovani 2017. La condizione giovanile in Italia. Bologna. il Mulino.

Carrozza, C. e Minucci, S. (2014). Keep on Movin'? Research Mobility's Meanings for Italian Early-Stage Researchers. Higher Education Policy, 27(4): 489-508. https://doi.org/10.1057/hep.2014.23

Castellani, S. (2015). Is European identity in checkmate? Italian and Spanish migrants in Germany during the contemporary economic crisis. Paper presented at the "12th Conference of the European Sociological Association, Differences, Inequalities and Sociological Imagination", Prague, 25-28 August.

Cerna, L. e Chou, M.H. (2014). Tilting the Talent Balance: from Europe to Asia-Germany and Singapore in Comparison. In Kreienbrink, A. (a cura di). Migration of skilled labour from Asia to Germany and Europe (pp. 124-151). Bundesamt für Migration und Flüchtling.

Chicchi, F. e Leonardi, E. (2011). Lavoro in frantumi. Condizione precaria, nuovi conflitti e regime neoliberista. Verona. Ombre Corte.

Chicchi, F. e Roggero, G. (2009). Introduzione. Le ambivalenze del lavoro nell'orizzonte del capitalismo cognitivo. Sociologia del lavoro, 115: 7-27. https://doi.org/10.3280/SL2009-115001

Chicchi, F. e Simone, A. (2017). La società della prestazione. Roma. Ediesse.

Choi, H.-L. e Mattoni, A. (2010). The Contentious Field of Precarious Work in Italy: Political Actors, Strategies and Coalitions. WorkingUSA: The Journal of Labor and Society, 13: 213-243. https://doi.org/10.1111/j.1743-4580.2010.00284.x

Colombo, E. e Rebughini, P. (a cura di) (2019). Youth and the politics of the present. London-New York. Routledge. https://doi.org/10.4324/9780429198267

Cuzzocrea, V. (2019). 'Flexi-lives'. Facing the mobility imperative. In Colombo, E., Rebughini, P. (a cura di). Youth and the politics of the present (pp. 44-56). London-New York. Routledge. https://doi.org/10.4324/9780429198267-4

Esping-Andersen, G. (1990). The Three Worlds of Western Capitalism. Princeton. Princeton University Press.

Ferrera, M. (2005). The Boundaries of Welfare: European Integration and the New Spatial Politics of Social Protection. Oxford. Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/0199284660.001.0001

Flingstein, N. (2008). Euroclash: The EU, European Identity, and the Future of Europe. Oxford. Oxford University Press.

Fumagalli, A. (2007). Precarietà, in AA.VV. Parole di una nuova politica (pp. 27-34). Transform! Italia. XL Edizioni.

Galli, C. (2001). Spazi politici. L'età moderna e l'età globale. Bologna. il Mulino.

Gargiulo, E. (2011). Localizzazione dei diritti o localismo dell'appartenenza? Abbozzo di una teoria della residenza. SocietàMutamentoPolitica, 2(3): 241-261. https://doi.org/10.13128/SMP-10330

Habermas, J. (1999). La costellazione postnazionale. Milano. Feltrinelli.

Joppke, C. (2010). The Inevitable Lightening of Citizenship. Archives Européens de Sociologie. 51: 9-32. https://doi.org/10.1017/S0003975610000019

Leccardi, C. (2014). Young people and the new semantics of the future. SocietàMutamentoPolitica, 5(10): 41-54. https://doi.org/10.13128/SMP-15404

Leccardi, C. (2017). The recession, young people, and their relationship with the future, in Schoon I. e Bynner, J. (a cura di). Young people's development and the great recession: Uncertain transitions and precarious futures (pp. 348-371). Cambridge. Cambridge University Press. https://doi.org/10.1017/9781316779507.015

Marshall, T.H. (1950). Citizenship and Social Class. Cambridge. Cambridge University Press.

Muñoz Rodríguez, D. e Santos Ortega, A. (2015). La salida de jovenes titulados: la fuga de cerebros como nueva etapa de la precariedad. in Torres-Coronoas, T.; Belzunegui-Eraso A. e Moreno-Gené, J., 1st International Virtual Sbrlab Conference "Finding Solutions for a Post-Crisis Society" (pp. 226-244), 9-11 December. Tarragona. Universitat Rovira y Virgili.

Murgia, A. (2010). Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale. Biografie in transito tralavoro e non lavoro. Bologna. Emil di Odoya.

Raffini. L. (2013). Moratoria di classe o incongruenza di status? Il posto dei giovani nella società della precarietà. SocietàMutamentoPolitica. 4(7): 207-230. https://doi.org/10.13128/SMP-12975

Raffini, L. (2014). Quando la generazione Erasmus incontro la generazione precaria. Obets. Revista de Ciencias Sociales. 9(1): 130-166. https://doi.org/10.14198/OBETS2014.9.1.05

Raffini, L. e Giorgi, A. (2020). Mobilità e migrazioni. Milano. Mondadori.

Raffini, L. e Recchi, E. (2014). Muoversi da cittadini europei o da migranti. Mondi Migranti. 1:139-163. https://doi.org/10.3280/MM2014-001009

Recchi, E. (2013). Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa. Bologna. il Mulino.

Recchi, E. e Favell, A. (2009). Pioneers of European Integration: Citizenship and Mobility in the EU. Cheltenham. Edward Elgar. https://doi.org/10.4337/9781849802314

Recchi, E.; Favell, A.; Apaydin, A.; Barbulescu, R.; Braun, M.; Ciornei, I.; Cunningham, N.; Díez Medrano, J.; Duru, D.; Hanquinet, L.; Jensen, J.; Pötzschke, S.; Reimer, D.; Salamońska, J.; Savage, M. e Varela, A. (2019). Everyday Europe: Social Transnationalism in an Unsettled Continent. Bristol. Policy Press. https://doi.org/10.2307/j.ctvbqs785

Regini, M. (2011). European Universities and the Challenge of the Market: A Comparative Analysis. Edwar Elgar. https://doi.org/10.4337/9781849808637

Rosina, A. e Balduzzi, P. (2016). Studio e lavoro senza confini: generazione mobile. Rapporto giovani 2016. La condizione giovanile in Italia. Bologna. il Mulino.

Santos, A. (2013). Fuga de cerebros y crisis en España: los jóvenes en el punto de mira de los discursos empresariales. Revista Internacional de Ciencias Sociales. 32: 125‐137.

Standing, G. (2013). Precari. La nuova classe esplosiva. Bologna. il Mulino.

Standing, G. (2015). Diventare cittadini. Un manifesto del precariato. Milano. Feltrinelli.

Teichler, U. (2015). Academic Mobility and Migration: What We Know and What We Do Not Know. European Review. 23(1): 6-37. https://doi.org/10.1017/S1062798714000787

Tintori, G. e Romei, V. (2016). Emigration from Italy after the crisis: The shortcomings of the brain drain narrative. In Lafleur, J.M. e Stanek, M. (a cura di). South-North Migration of EU Citizens in Times of Crisis (pp. 49-64). Cham. Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-319-39763-4_4

Zurla, P. (2015). L'emigrazione dei giovani italiani alla ricerca del lavoro: "mobilità" o fuga dei cervelli?. Sociologia del lavoro, 136. https://doi.org/10.3280/SL2014-136004

Descàrregues

Estadístiques

Estadístiques en RUA

Publicades

15-07-2023

Com citar

Carrozza, C., Giorgi , A., & Raffini, L. (2023). Cittadinanze sospese. Precarietà, mobilità e diritti delle ricercatrici e dei ricercatori italiani all’estero. Disjuntiva. Crítica De Les Ciències Socials, 4(2), 91–106. https://doi.org/10.14198/DISJUNTIVA2023.4.2.6

Número

Secció

Articles